fatturazione elettronica ricavi invio sdi studio moscatelli commercialisti

Fatturazione elettronica: ricavi anno invio SDI

Tempo di lettura: < 1 minuto
Picture of Dott. Mario Mastromarino

Dott. Mario Mastromarino

Fatturazione elettronica: ricavi anno invio SDI

Il momento rilevante per l’imputazione dei ricavi

In occasione del recente evento di “Telefisco 2025” l’Agenzia delle Entrate, in risposta ad un quesito posto, ha ribadito un principio fondamentale in materia di fatturazione elettronica e imputazione dei ricavi: i ricavi devono essere registrati nell’anno fiscale in cui la fattura viene effettivamente trasmessa al Sistema di Interscambio (SDI), indipendentemente dalla data di emissione del documento. Questo chiarimento ha importanti conseguenze per imprese e professionisti, influenzando la determinazione del reddito d’impresa e il calcolo delle imposte.

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha ribadito che, in base all’articolo 21 del “Testo IVA”, la fattura elettronica deve essere emessa entro 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione.

I contribuenti che adottano la contabilità semplificata per opzione beneficiano di un’agevolazione che consente loro di determinare costi e ricavi in base alla registrazione delle fatture, senza dover annotare separatamente incassi e pagamenti. Tuttavia, la registrazione delle fatture, disciplinata dall’articolo 23 del “Testo IVA”, deve avvenire entro il 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione (o entro il 15 del mese successivo a quello di emissione, nel caso di fatture differite). In pratica, questi contribuenti possono considerare i ricavi incassati e i costi pagati alla data di registrazione delle fatture.

Se una fattura è datata dicembre 2024 ma viene trasmessa allo SDI a gennaio 2025, essa si considera emessa a gennaio 2025 e potrà essere registrata solo in quel mese. Di conseguenza, il ricavo sarà considerato incassato a gennaio 2025.

Resta comunque fermo che, ai fini della liquidazione dell’IVA, la registrazione della fattura rileva per il periodo in cui l’operazione è stata effettuata, ovvero nel caso dell’esempio, dicembre 2024.

Non perderti i nostri articoli!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Condividi questo articolo su:

Vuoi saperne di più sull'argomento?

richiedi maggiori info qui