
Dott. Mario Mastromarino
Tax credit pubblicità 2025: comunicazioni entro il 31 marzo
C’è tempo fino al 31 marzo 2025 per presentare la comunicazione telematica necessaria per accedere al credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari. La misura, confermata anche per il 2025, è rivolta a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che investono in pubblicità, con l’obiettivo di incentivare l’incremento della spesa pubblicitaria rispetto all’anno precedente (2024).
Tax credit pubblicità 2025, chi può beneficiarne?
Possono presentare domanda:
- imprese di qualsiasi dimensione e settore;
- lavoratori autonomi;
- enti non commerciali.
L’incentivo è destinato a chi effettua investimenti pubblicitari su:
- quotidiani e periodici, anche online, regolarmente registrati presso il tribunale e dotati del direttore responsabile;
- emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali analogiche o digitali, purché non partecipate dallo Stato.
Requisiti e misura dell’agevolazione
Il credito d’imposta è pari al 75% del valore incrementale degli investimenti pubblicitari sostenuti nel 2025, a condizione che l’importo complessivo superi almeno dell’1% quello effettuato nel 2024.
Questo significa che l’agevolazione spetta solo per la parte incrementale della spesa pubblicitaria, non sull’intero importo investito.
Modalità e tempistiche
La procedura si articola in due fasi:
- Comunicazione per l’accesso: va inviata dal 1° al 31 marzo 2025 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (area riservata del sito con SPID, CIE o CNS).
- Dichiarazione sostitutiva: da presentare tra il 1° e il 31 gennaio 2026, attestando l’effettiva realizzazione degli investimenti indicati nella prima fase.
L’Agenzia delle Entrate pubblicherà l’elenco dei beneficiari e gli importi spettanti, che potranno essere utilizzati in compensazione tramite modello F24.
Altre informazioni utili
- Il credito è utilizzabile esclusivamente in compensazione e non concorre alla formazione del reddito ai fini IRPEF/IRES né alla base imponibile IRAP.
- È fondamentale conservare tutta la documentazione relativa agli investimenti pubblicitari sostenuti, comprese le fatture, le ricevute di pagamento e le evidenze di pubblicazione.
Perché conviene?
Il tax credit pubblicità rappresenta un’opportunità concreta per valorizzare le attività promozionali aziendali, ottimizzando il ritorno sugli investimenti pubblicitari attraverso un importante risparmio fiscale.