
Dott. Salvatore Cucca
Fiscalità delle ONLUS: scelte e novità dal 2026 per ETS e imprese sociali
Lo scorso 19 giugno 2025, lo Studio Moscatelli Commercialisti e lo Studio Legale associato Masi Girani Quercioli Massaro hanno organizzato il seminario dal titolo “Le scelte delle onlus dopo l’autorizzazione della Commissione UE – Le Onlus nel RUNTS: ETS o Impresa Sociale?” .
Nel corso del seminario, condotto dal dott. Salvatore Cucca (Studio Moscatelli Commercialisti) e da avv. Marco Masi e avv. Federica Massaro (Studio Legale associato Masi Girani Quercioli Massaro), si è focalizzata l’attenzione sul quadro normativo e fiscale che, a partire dal 1° gennaio 2026, disciplinerà gli enti che entreranno (o che sono già entrati) nel RUNTS come ETS o come imprese sociali.
Il seminario, articolato in più sezioni tematiche, ha preso le mosse dall’analisi della comfort letter dell’Unione Europea del 7 marzo 2025, che ha definitivamente chiarito l’impianto fiscale applicabile agli ETS, con alcune analisi di dettaglio.
Ampio spazio è stato quindi dedicato alla “scelta” che le ONLUS sono chiamate a compiere: restare nell’alveo del Terzo Settore come ETS “generici” oppure optare per il regime dell’impresa sociale, valutando attentamente vantaggi e criticità di ciascuna opzione.
Sono stati quindi approfonditi i profili relativi alle imposte dirette, illustrando l’art. 79 del Codice del Terzo Settore e la distinzione tra ETS non commerciali ed ETS commerciali, con i relativi regimi di tassazione. Particolare attenzione è stata riservata alle agevolazioni previste per le imprese sociali dall’art. 18 del d.lgs. 112/2017, nonché alle peculiarità che caratterizzano tale figura, mettendo in evidenza i pro e i contro rispetto ad altre qualificazioni e relative scelte.
Non è mancato inoltre un focus sui profili IVA, con alcuni esempi sulle operazioni istituzionali e commerciali, e sulle implicazioni che la qualifica di ETS o impresa sociale potrà avere in termini di regime IVA applicabile, profili di esenzione IVA, regime di detraibilità / indetraibilità e aspetti connessi.
Infine, il seminario ha approfondito le scadenze, gli adempimenti e le procedure che attendono le ONLUS, chiamate a decidere entro tempi definiti il proprio futuro nel Terzo Settore, al fine di evitare la perdita delle agevolazioni fiscali di cui hanno beneficiato e la perdita del patrimonio.
L’incontro ha rappresentato quindi un momento di formazione prezioso, che ha permesso ai partecipanti di orientarsi con maggiore consapevolezza tra le nuove regole e di iniziare a pianificare le strategie più opportune per il proprio ente, in vista della piena operatività della riforma fiscale in tema di ETS e di impresa sociale a partire dal 01/01/2026.
Lo Studio rimane a disposizione per eventuali approndimenti e analisi su casi specifici.
Scarica qui le slides del seminario.


